Villa Giantin – Azienda Agricola “Giantin Luigi E Giacomo s.s.”
L’azienda agricola della famiglia Giantin, costituita in società semplice, ha sede nel complesso domenicale di Villa Sansoni Giantin a Campoverardo, frazione del comune di Camponogara. I legali rappresentanti sono Flavio e il figlio Giacomo.
Varcando l’antico cancello su via Crociata si ha davvero la sensazione di compiere un tuffo nel passato. La quiete e la bellezza di questo angolo di campagna incontaminata, situato tra Fossò e Camponogara, avvolgono il visitatore in un’atmosfera suggestiva e autentica.
Il complesso architettonico affonda le sue radici nella seconda metà del Seicento, grazie alla famiglia veneziana Sansoni. La prima testimonianza scritta della proprietà risale al 1675, riportata nella mappa della sesta presa del Piovado di Sacco. Il documento descrive un terreno “arativo, piantato, vitato, con casa dominicale, orto e brolo” e già allora integrava elementi agricoli e residenziali.
Oggi l’azienda gestisce 40 ettari di terreno agricolo, suddivisi tra 13 ettari a Camponogara e 27 a Bagnoli di Sopra (PD).
Nel giardino della villa si trova un oratorio menzionato per la prima volta nella visita pastorale del 1684. Ben conservato, è tuttora luogo di culto. Accanto alla villa e all’oratorio si sviluppa anche la barchessa, affrescata con cornucopie e medaglioni decorativi, un tempo probabilmente pensata come foresteria, poi riconvertita a uso agricolo.
La famiglia Giantin acquisì villa e barchessa verso la fine del XIX secolo. La barchessa fu adibita in parte a stalla per bovini ed equini, in parte a cantina per la vinificazione dei prodotti aziendali. Oggi viene utilizzata come rifugio per mezzi agricoli e deposito.
Il complesso architettonico ha una valenza storico-culturale e paesaggistica, mentre i terreni si connettono con l’antica idrografia del canale Brenton e con gli scoli del territorio. Insieme, rappresentano un punto di unione tra la bassa provincia veneziana e la Saccisica.
Il valore dell’azienda risiede anche nella sua identità agricola tradizionale, in contrasto con l’agricoltura intensiva moderna. Tra le sue eccellenze rurali, si trovano colture storiche e metodi di produzione che raccontano una civiltà contadina che segue il ritmo delle stagioni.
In collaborazione con enti e associazioni locali (come il Comune, la Pro Loco e gruppi culturali), l’azienda organizza eventi culturali e sociali che narrano la vita nei campi, le storie di un tempo e le tradizioni della terra. L’obiettivo è trasmettere alle nuove generazioni il valore di gesti e momenti che hanno segnato la quotidianità contadina: il latte appena munto, l’orto stagionale, la trebbiatura in corte, la vendemmia, il maiale allevato in casa, il primo trattore, le galline e i tacchini liberi in corte. Scene che oggi assumono un nuovo significato, educativo ed emozionale, anche per il semplice “turista per caso”.
Vuoi esplorare Villa Giantin – Azienda Agricola Giantin?
Scopri tutti i tour che lo includono!