Istituto regionale Ville Venete
Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 16.00.
Villa Venier, Via Capitello Albrizzi, 3 – 30034 Mira (VE)
Dal 1979, l’Istituto Regionale per le Ville Venete è protagonista nella tutela, catalogazione e valorizzazione di uno dei patrimoni culturali più estesi e raffinati d’Europa: le ville venete e friulane. Con oltre 4.200 edifici censiti – di cui 3.807 in Veneto e 436 in Friuli Venezia Giulia – l’Istituto rappresenta un punto di riferimento per la conoscenza e la conservazione di queste straordinarie dimore storiche.
Queste ville, spesso immerse nel verde e accompagnate da barchesse, oratori, giardini e rustici, non sono semplici residenze: sono testimoni di una civiltà artistica e architettonica che ha segnato profondamente la storia del paesaggio veneto. L’85% di esse è di proprietà privata, mentre il restante 15% appartiene a enti pubblici o ecclesiastici. Anche grazie alla collaborazione con i proprietari, l’Istituto ha promosso oltre 1.900 interventi di restauro e investimenti per più di 300 milioni di euro in 58 anni di attività.
L’origine di questo impegno risale alla fine degli anni Quaranta, quando, dopo i disastri bellici, nacque un movimento culturale spontaneo per salvare le ville dalla decadenza. La svolta arrivò nel 1953 con la “Mostra Denuncia” allestita a Villa Contarini Simes, che portò l’attenzione pubblica – nazionale e internazionale – sul valore inestimabile di questo patrimonio.
Nel 1958 fu istituito l’Ente per le Ville Venete, un consorzio di amministrazioni provinciali con funzioni di tutela e sostegno economico. Poi, nel 1979, la nascita dell’attuale Istituto Regionale segnò un passo decisivo verso un’azione sistematica di promozione, restauro e conoscenza diffusa delle ville.
Oggi, l’Istituto continua a operare attraverso interventi diretti, finanziamenti e ricerche storiche e tecniche, contribuendo alla salvaguardia di un patrimonio che non è solo architettura, ma paesaggio, memoria e identità culturale. Le ville venete rappresentano mete ideali per chi ama lo slow tourism, i luoghi ricchi di storia, e i percorsi che uniscono arte, natura e tradizione.
Vuoi esplorare l’Istituto regionale Ville Venete?
Scopri tutti i tour che lo includono!